Giovani Universitari in Parlamento ha realizzato, in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli di Roma, il corso “Strategy and ESG for a Human Economy”. Svolto presso la sede universitaria in Viale Romania, il programma, inserito nella Sustainability and Inclusion Gym della LUISS, si è distinto per la sua approfondita esplorazione dell’approccio integrato alla sostenibilità, impegnandosi a fornire una prospettiva che abbracciasse sia l’aspetto ambientale sia lo sviluppo umano sostenibile. Il percorso, coordinato da Riccardo Pace, ha visto la partecipazione attiva di numerosi studenti LUISS, si è articolato in quattro appuntamenti di rilievo.
Il corso si è inaugurato con una sessione tenuta il 27 febbraio da Sua Ecc. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi e Presidente del Comitato Economy of Francesco, e dedicata alla comprensione dell’intersezione tra l’antropocentrismo e l’ambientalismo nell’ambito della realizzazione dell’economia umana di Giuseppe Toniolo. Questa discussione ha posto le basi per un esame più ampio sull’importanza di centrare le pratiche di business e le politiche di sviluppo economico attorno all’essere umano e alla tutela dell’ambiente.
La lezione del 5 marzo ha esplorato con il Prof. Stefano Zamagni, Economista ed ex Presidente dell’Agenzia del Terzo Settore, come l’economia circolare e civile possano servire da catalizzatori per l’innovazione sostenibile nei settori del business. Questo appuntamento ha offerto agli studenti una visione critica su come principi etici e ambientali possano integrarsi efficacemente nelle strategie aziendali.
L’incontro successivo del 12 marzo ha visto come relatore il Sen. Antonio Trevisi, Segretario della Commissione Ambiente del Senato, con cui è stata approfondita l’importanza dell’imprenditoria sostenibile. È stato sottolineando come le fondamenta etiche possano trasformare radicalmente il panorama aziendale, orientandolo verso pratiche più sostenibili e responsabili.
L’ultimo appuntamento, tenutosi il 19 marzo con il Dott. Benedetto delle Site, presidente di UCID Giovani Nazionale, si è concentrato sulle strategie ESG (ambientali, sociali e di governance) come mezzi per affrontare le sfide globali, delineando come queste possano implementare soluzioni concrete per un futuro sostenibile.