Giovani Universitari In Parlamento

Incontro con l’Ambasciatrice d’India S.E. Vani Rao

Il 6 marzo 2025 una delegazione di Giovani Universitari in Parlamento ha avuto l’opportunità di confrontarsi con il mondo indiano presso l’Ambasciata d’India in Italia. L’incontro ha rappresentato un’occasione di scambio culturale e di approfondimento su tematiche di rilevanza globale, rivolte a una generazione desiderosa di comprendere le dinamiche internazionali.

La mattinata è stata ufficialmente aperta da S.E. Vani Rao, Ambasciatrice d’India presso l’Italia, che ha illustrato il programma e l’obiettivo dell’incontro: favorire un dialogo costruttivo tra le istituzioni italiane e il mondo indiano, creando sinergie per il futuro. La presentazione è stata strutturata in maniera da fornire spunti di riflessione su vari aspetti strategici del paese asiatico.

Durante il Q&A, l’Ambasciatrice ha offerto uno sguardo approfondito sulla geopolitica indiana, analizzando la posizione strategica dell’India nel contesto regionale e globale. Ha esposto come le dinamiche geopolitiche influenzino le relazioni con i vicini e le alleanze internazionali, sottolineando il ruolo crescente del paese come attore fondamentale nella stabilità dell’Asia. Tramite altre domande è stato dedicato ampio spazio alla crescita demografica ed economica, mettendo in evidenza il boom economico sostenuto da una popolazione giovane e dinamica. Sono stati presentati dati e statistiche che illustrano l’espansione dei settori tecnologico e manifatturiero, e le trasformazioni in atto per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

L’Ambasciatrice è stata poi invitata ad esaminare la complessa realtà sociale indiana, illustrando le sfide derivanti dalla molteplicità di culture, lingue e tradizioni. L’intervento ha evidenziato come il tessuto sociale del paese, pur essendo caratterizzato da antiche strutture e gerarchie, stia attraversando un processo di modernizzazione e riforma che ne arricchisce la diversità. Altri temi rilevanti hanno riguardato il divario economico tra diversi stati e le iniziative per favorire lo sviluppo regionale. L’intervento ha affrontato la necessità di politiche mirate a colmare le disparità economiche e sociali, illustrando come alcuni stati stiano attuando strategie innovative per attrarre investimenti e stimolare la crescita locale.

L’incontro ha suscitato particolare interesse sulla questione dell’elevato numero di giovani in India. Sono state discusse le strategie volte a valorizzare questa risorsa demografica, con particolare attenzione allo sviluppo del settore manifatturiero, ritenuto fondamentale per creare opportunità lavorative e ridurre il tasso di disoccupazione giovanile. La question giovanile nasce dalla rilevante crescita demografica del paese che vede un 30% di under25. A tal proposito sono stati messi in luce fattori quali la diminuzione della mortalità infantile e il conseguente impatto sul numero di figli, con una progressiva tendenza verso nuclei familiari più piccoli, in linea con i modelli europei.

Le domande hanno dedicato spazio all’orgoglio per la tradizione culturale indiana, evidenziando come la ricchezza di arte, letteratura e storia costituisca un patrimonio inestimabile. Le politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale sono state descritte come strumenti fondamentali per rafforzare l’identità nazionale e promuovere il turismo culturale. La discussione si è poi orientata verso le sfide della transizione energetica in un paese vasto e diversificato. Sono state illustrate le politiche adottate per incrementare l’uso di energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, nonché le difficoltà logistiche legate all’approvvigionamento e alla distribuzione dell’energia nelle aree rurali.

L’Ambasciatrice ha infine commentato alcune iniziative concrete, come la reintroduzione del miglio nella dieta nazionale grazie alle sue qualità nutrizionali e alla facilità di coltivazione, e la promozione dei partenariati con studenti indiani in Italia, con particolare riferimento agli studenti presenti a Cassino. Ha anche condiviso anche le sue esperienze personali relative ai pregiudizi di genere affrontati durante la carriera diplomatica, evidenziando i progressi che hanno portato a una maggiore presenza femminile in ruoli di responsabilità.

L’incontro ha consolidato il desiderio di creare un dialogo continuo e proficuo, capace di favorire scambi culturali e professionali tra Italia e India, gettando le basi per future collaborazioni e sinergie strategiche.

Non perderti le Novità!

Iscriviti alla Newsletter di Giovani Universitari in Parlamento

Trattamento per finalità di comunicazione digitale: inviando il presente modulo acconsenti alla ricezione di newsletter e comunicazioni da parte di Giovani Universitari in Parlamento.