Giovani Universitari In Parlamento

Flow: un incontro culturale alla scoperta della Lettonia

Promuovere il dialogo tra giovani e istituzioni internazionali è stato l’obiettivo centrale dell’incontro organizzato il 10 aprile presso l’Ambasciata della Lettonia a Roma, dove una rappresentanza di Giovani Universitari in Parlamento ha preso parte a un incontro speciale. L’iniziativa, supportata dall’Ambasciata della Repubblica di Lettonia in Italia, è stata un’occasione preziosa per approfondire il ruolo della Lettonia nelle relazioni internazionali, il suo patrimonio culturale e le relazioni bilaterali con l’Italia.

Favorire la conoscenza reciproca tra i giovani e le istituzioni internazionali è uno dei punti cardine che ha ispirato questa giornata, pensata per stimolare la curiosità e l’interesse verso la Lettonia da parte di studenti internazionali attivi nella vita accademica e istituzionale italiana. In quest’ottica si inserisce anche la partecipazione dell’Ambasciatrice Elita Gavele, che ha accolto gli studenti con grande disponibilità, rispondendo con attenzione alle loro domande e condividendo spunti sul presente e sul futuro della cooperazione italo-lettone.

Valorizzare il ruolo della cultura come ponte tra popoli è stato uno dei temi ricorrenti nel corso dell’incontro. Proprio in questo spirito, l’evento si è concluso con la proiezione del film Flow, opera lettone pluripremiata che sta conquistando l’attenzione del pubblico a livello mondiale: un viaggio nella ricerca delle virtù sulla barca di Pietro che è la vita di ciascuno. La visione del film è stata resa possibile grazie al supporto della casa di produzione, che ha collaborato con l’Ambasciata per offrire ai presenti un’esperienza autentica e coinvolgente.

Il crescente interesse verso la Lettonia tra i giovani è anche frutto del linguaggio universale del cinema, che riesce a raccontare le complessità di un Paese e le sue aspirazioni con forza ed empatia. Questo incontro ha dimostrato quanto la diplomazia culturale possa essere un efficace strumento di dialogo tra le generazioni e tra le nazioni.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che Giovani Universitari in Parlamento porta avanti da tempo, volto a costruire ponti concreti tra gli studenti universitari presenti in Italia e le istituzioni diplomatiche, promuovendo una cittadinanza attiva, consapevole e orientata alla cooperazione internazionale.

Non perderti le Novità!

Iscriviti alla Newsletter di Giovani Universitari in Parlamento

Trattamento per finalità di comunicazione digitale: inviando il presente modulo acconsenti alla ricezione di newsletter e comunicazioni da parte di Giovani Universitari in Parlamento.