Giovani Universitari In Parlamento

Energia per il Futuro: Giovani e Istituzioni per la Transizione Energetica

Il 27 febbraio 2025, presso l’Università LUMSA, si è svolto l’evento “Energia per il Futuro: Giovani e Istituzioni per la Transizione Energetica”, organizzato e moderato da Ludovica De Sena Plunkett e Guglielmo Vacca, Responsabile e Segretario Normativo dalla Sezione Ambiente dei Giovani Universitari in Parlamento. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sulle sfide e le opportunità della transizione energetica, con un focus sulle innovazioni sostenibili e sul ruolo delle nuove generazioni.

Hanno preso parte all’evento esperti del settore come Ludovica Terenzi e Flavio Artegiani di Powerin, Alessandra Raponi e Silvia Commisso di Greensquare Italia, Niccolò Picciano e Valerio Vacca di EcoRock, e Leonardo Rossi di Giovani Blu. I loro interventi hanno illustrato soluzioni innovative nel campo delle energie rinnovabili, della gestione sostenibile delle risorse e delle strategie per un futuro energetico più efficiente.

Di grande rilievo anche le presenze istituzionali, tra cui Pietro Maria Putti, Amministratore Delegato di Gestore Mercati Energetici S.p.A., Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Paolo Giuntarelli, Direttore della Direzione Regionale Affari della Presidenza della Regione Lazio, Marco Colarossi, Consigliere della Regione Lazio, e Matteo Hallissey, Presidente di Più Europa e Radicali Italiani, Riccardo Pace, Presidente del GUP.

L’incontro ha ribadito l’urgenza di adottare politiche energetiche sostenibili e di rafforzare la sinergia tra istituzioni, imprese e giovani professionisti. L’energia del futuro non è solo una sfida tecnologica, ma una responsabilità collettiva che richiede impegno e visione a lungo termine.

Non perderti le Novità!

Iscriviti alla Newsletter di Giovani Universitari in Parlamento

Trattamento per finalità di comunicazione digitale: inviando il presente modulo acconsenti alla ricezione di newsletter e comunicazioni da parte di Giovani Universitari in Parlamento.